La mostra "Centauromachia. Tra Umanità e Mito": a Napoli nel Complesso monumentale di San Severo al Pendino




Si inaugura sabato 25 maggio, ore 18, la mostra "Tra Umanità e Mito" dell'artista greca Alexandra KapogianniBeth,  che sarà visitabile fino al 31 maggio presso il Complesso monumentale di San Severo al Pendino  (Via Duomo 286 - Napoli). 

L'esposizione è parte del Progetto Centauromachia multidisciplinare itinerante e diffuso di Alta Formazione per la Scuola Statale Italiana di Atene, realizzato in collaborazione dal Sistema della Formazione Italiana nel Mondo - DGDP – del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e l’Istituto Ellenico di Cultura di Milano.

Il progetto Centauromachia è stato costruito all'interno di un piano di Alta Formazione di indirizzo archeologico per la Scuola Statale italiana di Atene. Questa formazione si inserisce all'interno di un progetto più ampio, multidisciplinare che, partendo da un'evidenza archeologica, le sculture frontonali del Tempio di Zeus a Olimpia, affronta il tema della Centauromachia attraverso diverse discipline e diversi punti di vista: Storia dell'Arte, Storia, Filosofia, Danza, Arte contemporanea, Musica, Letteratura, Mitologia. 

Il lavoro è sul tema specifico dello scontro, della guerra, del conflitto tra identità differenti (greci/lapiti, civiltà/barbarie, identità/alterità, generi maschile/femminile) e sulla risoluzione pacifica dei conflitti. 

Si vuole fare questo attraverso un progetto sperimentale di Diplomazia Culturale, che punta alla promozione dei valori, delle arti, della storia, della cultura italiane e delle eccellenze italiane nelle diverse discipline oggetto del progetto, e alla valorizzazione del patrimonio italiano, ma lo fa attraverso una cooperazione, un dialogo a due fra Italia e Grecia che, partendo dalla doppia voce italiana e greca, fatta di danza, di filosofia, di arte, con cui si riflette sulle comuni origini della nostra società, e partendo dal mito della Centauromachia, ruota attorno a concetti quali, mito, conflitto, pace, identità, straniero, violenza di genere, amore. 

Il progetto è sostenuto e patrocinato da: Comune di Capaccio-Paestum, Fondazione Officine San Carlo di Napoli, Scuola Archeologica Italiana di Atene, Scuola Italiana Statale di Atene, l'Istituto Italiano di Cultura di Atene, l'Ambasciata di Grecia in Italia. 

L’inaugurazione si terrà nella Sacrestia del Complesso Monumentale con l'intervento musicale per arpa sola di Elèna Vallebona.

Commenti