A Napoli La Musica Cambia, le orchestre giovanili in concerto al Teatro di San Carlo




Lunedì 9 giugno, dalle ore 18, al Teatro di San Carlo la seconda edizione di A Napoli la musica cambia, il concerto, promosso dall’Arciconfraternita dei Pellegrini e dal Pio Monte della Misericordia e prodotto dalla Fondazione Il canto di Virgilio

Dopo il successo dello scorso anno che ha visto esibirsi le orchestre giovanili di quartiere, quest’anno ci saranno le formazioni di giovani studenti degli istituti di musica napoletani, ai quali si aggiungeranno quella della Nuova Orchestra Scarlatti, ensemble storico della città e, come ospite speciale fuori regione, l’Orchestra Giovanile di Fiati “Giuseppe Scerra” di Delianuova (Reggio Calabria).


''Sono particolarmente felice perchè  parliamo di giovani,  di orchestre che, già da qualche anno, riempiono di contenuti musicali il nostro territorio  Nel nostro recente concerto al Quirinale, dalla diretta, tutti hanno visto la presenza di  tanti giovanissimi - così Emmanuela Spedaliere, direttrice generale del Teatro di San Carlo di Napoli, è intervenuta oggi aprendo la conferenza stampa per la presentazione dell'evento -.  Questi giovani talenti vengono fuori anche grazie ad iniziative come le vostre. Fanno bene al teatro, ai giovani, alla formazione e il teatro deve assolutamente rispondere  a queste richieste di apertura''. 

All'incontro sono intervenuti, tra gli altri: Gaetano Panariellodirettore del Conservatorio di Musica "S. Pietro a Majella" di Napoli; Giovanni Cacace, primicerio dell’ Arciconfraternita dei Pellegrini; Floriana Stevens Carignani di Novoli, governatore alla Beneficenza del Pio Monte della Misericordia; Carlo Faiello, direttore artistico della Fondazione Il Canto di Virgilio; Valter Luca De Bartolomeis dirigente del Polo delle Arti Palizzi – Caselli e Gaetano Russo, direttore dell’ Orchestra Scarlatti Junior, Vincenzo Varriale dirigente scolastico del Liceo Musicale Margherita di Savoia.

I protagonisti

Al San Carlo si esibiranno l’Orchestra di Fiati del liceo musicale Margherita di Savoia diretta da Edoardo Ottaiano, l’ Orchestra Sinfonica del Polo delle Arti Caselli-Palizzi diretta da Davide d’Alò e Chiara Mallozzi, l’Orchestra Scarlatti Junior diretta da Gaetano Russo e l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella diretta da Leonardo Quadrini. Con loro anche  l’Orchestra  Giovanile di Fiati “Giuseppe Scerra” di Delianuova diretta da Gaetano Pisano.

Parliamo di  cinque ensemble per un totale di circa  350   giovani musicisti tra i 13 e i 25 anni che si alterneranno sul palco, ognuno con un repertorio di circa 20 minuti, per unirsi poi alla fine in un momento corale.

Molti dei giovani musicisti avranno l’opportunità per la prima volta di suonare insieme nel più antico teatro del mondo, ognuno con il proprio strumento di studio e di passione musicale: violini, viole, violoncelli,  contrabbassi, flauti, oboi, clarinetti,   fagotti,   percussioni,   pianoforti,   chitarre,   corni,   trombe,   tromboni, tube, arpe.

Il Programma 

Il concerto sarà presentato dalla giornalista Ida Palisi direttrice di  Napoliclick, media partner dell’evento.

Dopo i saluti istituzionali, aprirà la serata l’Orchestra   Sinfonica   Giovanile  del Conservatorio   di   Musica   San   Pietro   a   Majella.   
I giovani studenti eseguiranno l’Ouverture  da I  maestri cantori di Norimberga  di   Richard   Wagner, seguita dal Bolero   di   Maurice  Ravel

Seguirà l’Orchestra Scarlatti Junior  con la popolare Zurich   March; Nimrod, la nona e più celebre variazione del ciclo Variazioni​ Enigma  di  Edward Elgar; Farandole da  L’Arlésienne di Georges Bizet; Omaggio a Gershwin di  Bruno Persico (con la tromba solista di  Davide Battista) e infine  Folkfeast  di  Dmitri Shostakovich.

Sarà poi la volta dell’Orchestra di Fiati del liceo musicale   Margherita   di  Savoia impegnata nella Sinfonia  da  Le Maschere di  Pietro Mascagni; Carl Orff DulcissimeAve Famosissima e O Fortuna dai  Carmina Burana e la Conga del Fuego Nuevo di Arturo Marquez.

Il concerto proseguirà con l’Orchestra Giovanile di   Fiati   “Giuseppe  Scerra”   di   Delianuova  farà un omaggio al giudice Falcone suonando  Io vado,   ci   vediamo   lunedì...  Giovanni Falcone  di  Marco Marzi Symphonia d’Aspromonte di  Girolamo Deraco.

Si tornerà alla musica classica con l’Orchestra Sinfonica   del   Polo  delle  Arti   Caselli-Palizzi,  che eseguirà il Coro a bocca chiusa da  Madama Butterfly di  Giacomo Puccini (trascrizione per orchestra sinfonica); il I° movimento dalla Sinfonia n. 25 di  Wolfgang Amadeus Mozart  tre pezzi per orchestra, I° e II° di  Anton Bruckner e la  Sinfonia  dalla  Suite Pulcinella  di   Igor’ Fëdorovič Stravinskij.

L'evento si concluderà con l’esecuzione di tutte le orchestre insieme dell’Inno di Mamelidell’Inno  alla  Gioia  di  Beethovenrispettivamente   inno   nazionale  italiano   ed europeo.

Lo spettacolo durerà complessivamente due ore e trenta minuti. 

I biglietti sono in vendita al costo di 10 euro al botteghino del Teatro di San Carlo.

Aggiornamenti e programma completo su  www.napoliclick.it​

 

Le orchestre giovanili: storia e attività

Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella

È composta da 100 giovani musicisti di età compresa tra i 14 e 26 anni, allievi dei corsi di Esercitazioni orchestrali, di Formazione orchestrale, di  Orchestra e repertorio, Laboratorio orchestrale, tutte attività formative obbligatorie all’interno  della storica Istituzione  napoletana. Fu Saverio  Mercadante, direttore dell’istituto nella metà dell’800, a far debuttare l’orchestra degli allievi in concerto con la sinfonia n. 2 di Beethoven (eseguita per la prima volta a Napoli nel 1842). La materia “Esercitazioni Orchestrali” entra nei programmi di formazione musicale del conservatorio verso la fine dell’ 800 e rimane viva fino ai nostri giorni come materia complementare “obbligatoria”. Da 13 anni la cattedra vede la titolarità del maestro Leonardo Quadrini che, con un lavoro continuo e appassionato, ha favorito la crescita della compagine portandola ad esibirsi al  Ravello Festival, alla Notte dei musei, ai concerti in Sala Scarlatti, e al concerto finale delle “Universiadi”  di Napoli  al San Carlo insieme al coro di Voci Bianche del Massimo. In questi ultimi anni l’orchestra ha sviluppato grandi repertori (Les preludes/Liszt, La Moldava/Smetana, Kachaturian, Dvorak, Gounod, Chaikowski, Brahms, Beethoven, Glinka, Saint Saens ecc) e, grazie all’ impulso e al sostegno del Direttore Panariello, si sta esibendo con continuità e grande consenso  di critica e pubblico anche fuori della città di Napoli.

Orchestra Scarlatti Junior

Conta oltre 100 fra ragazze e ragazzi, tra gli 11 e i 20 anni. Fondata nel 2014 dal M.° Gaetano Russo (già Primo clarinetto solista dell’Orchestra Scarlatti della RAI di Napoli), già fondatore della Nuova Orchestra Scarlatti, che ha fin dagli inizi abbinato alla sua mission una costante attenzione ai giovani musicisti, alla loro formazione artistica e al loro inserimento professionale. Tra gli impegni più rilevanti dell’Orchestra Scarlatti Junior ricordiamo:  la partecipazione alla kermesse di Orchestre giovanili che ha avuto luogo il 23 maggio 2016 presso il Teatro di San Carlo di Napoli, in occasione della Giornata in ricordo della strage di Capaci;  il 16 dicembre 2018 è stata protagonista a Roma del Concerto alla Camera dei Deputati del Parlamento Italiano, trasmesso in diretta streaming dalla web tv di Montecitorio; il 14 luglio 2019 ha partecipato presso lo Stadio San Paolo di Napoli alla cerimonia conclusiva della Summer Universiade (evento trasmesso da RAI Sport, RAI 2 e in mondovisione dalla web TV della FISU, con oltre 100.000 visualizzazioni); il 9 dicembre 2019, dopo il vivo successo dell’anno precedente, l’Orchestra Scarlatti  Junior   è tornata alla Camera dei Deputati per essere protagonista del tradizionale Concerto di Natale a Montecitorio, sotto la direzione del M.° Gaetano Russo, evento trasmesso in diretta da RAI5 e in differita da RAI3. L’ OS J ha anche attivato importanti collaborazioni in campo internazionale: ricordiamo tra le varie iniziative, dopo un applaudito concerto al  Palais du Pharo   di Marsiglia nel 2021, l’evento  Giovani europei in concerto , tenutosi il 10 settembre 2022 nell’ampia cornice del Cortile delle Statue dell’Università Federico II di Napoli, che ha visto ben 170 giovanissimi musicisti dell’Orchestra Scarlatti Junior   e della francese  Orchestre de la Philarmonie Provence  Méditerranée Junior alternarsi sul palco in un programma sinfonico spaziante da Saint Saëns a Elgar, da Sibelius a John Williams, e infine tutti insieme in una trascinante esecuzione del Boléro  di Ravel. Tra gli impegni più recenti ricordiamo il  Concerto di Natale 2023 dell’Università Federico II,   dedicato alla memoria di Giovanbattista Cutolo (cornista dell’OSJ  a partire dal 2014) che ha visto i 120 giovani dell’OSJ affiancati   da una folta rappresentanza di musicisti di Orchestre giovanili legate a prestigiose istituzioni nazionali:  Orchestra Sinfonica giovanile di Milano  (Orchestra Sinfonica di Milano),  JuniOrchestra Young (Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma), Massimo Youth Orchestra (Teatro Massimo di Palermo).  

Orchestra di Fiati del Liceo Musicale Margherita di Savoia

L’Orchestra di fiati del Liceo Musicale Margherita di Savoia nasce all’interno delle attività curriculari del Laboratorio di musica d’insieme. È formata da più di 70 alunni appartenenti a tutte e cinque le classi delle due sezioni del Liceo. Sua caratteristica principale è la verticalità infatti gli alunni di I anno suonano insieme ai compagni delle V classi, questa particolarità la rende fortemente inclusiva, nessuno rimane indietro, non esistono ultimi in un rapporto di mutuo scambio tra gli alunni più grandi che fungono da “tutor” e i nuovi arrivati. Negli anni l’orchestra si è esibita in importanti manifestazioni cittadine ed è​ risultata vincitrice del Premio Teatro San Carlo, del primo premio assoluto al Concorso Samnium e del concorso bandito dall’A.r.e.c. Campania per la quale si è esibita a Procida nell’ambito delle manifestazioni per la Capitale Europea della Cultura. Oltre al responsabile del liceo musicale prof. Angelo Greco che cura la sezione dei clarinetti, partecipano alle attività didattiche anche i professori Attilio Foglia per i saxofoni, Gaspare   Valente   per   le   trombe,   Francesco   Fierro   per   i   tromboni,   Vittorio   Migliaccio   per   i   fagotti, Giuseppe Lonuzzo per gli oboi, Davide Manente per i corni, Lorenzo Torelli per le tube e Claudio Borrelli per le percussioni. Coordina le attività dell’orchestra il prof Edoardo Ottaiano che cura la sezione dei flauti e la direzione.

Orchestra  Giovanile di Fiati “Giuseppe Scerra” di Delianuova

Nasce nel 2000 da una felice intuizione di Giuseppe Scerra con lo scopo di dare vita ad una formazione musicale giovanile capace di rappresentare con competenza il territorio. I soci fondatori affidano, quindi, a due giovani Maestri, Maurizio Managò e Gaetano Pisano, la nascita dell’Orchestra Giovanile di Fiati, inaugurata l’8 agosto del 2001. Dal gennaio 2010 alla direzione dell’Orchestra rimane il Maestro Gaetano Pisano, al quale è stato conferito il riconoscimento di migliore direzione sia al “Concorso Bandistico Internazionale Vallée d’Aoste” (03.10.2010) che al Concorso internazionale “Flicorno d’oro” di Riva del Garda (24.03.2018).   Il Maestro Riccardo Muti ha diretto l’Orchestra di Fiati di Delianuova al Ravenna Festival 2008. L’Orchestra ha tenuto oltre 500 concerti, in alcuni dei quali ha collaborato con maestri di chiara fama: L. Blanchod, D. Carnevali, F. Creux, A. De Paola, M. Frisina, G. Lazzeri, M. Netti, L. Pusceddu, M. Somadossi,  Johan De Meey e, di recente, con il Gruppo Gomalan Brass Quintet. Inoltre ha eseguito brani   in   prima   assoluta   di   musicisti   contemporanei,   tra   cui:   Girolamo   Deraco,   “Symphonia d’Aspromonte”;   Marco   Marzi,   “Io  vado,   ci   vediamo   lunedì   ....   Giovanni   Falcone”.   L’attività dell’Associazione negli anni si è caratterizzata non solo per l’impegno musicale ma anche per interventi precisi sul terreno culturale e sociale, particolarmente con il periodico appuntamento sulla “Giornata Regionale sull’Educazione alla Legalità”, arrivato ormai alla sua ventesima edizione, con il coinvolgimento costante di rappresentanti delle Istituzioni a tutti i livelli, delle professioni, delle Associazioni di categoria e del volontariato.

Orchestra Sinfonica del Polo delle Arti Caselli-Palizzi 

L’Orchestra Sinfonica del Polo delle Arti Caselli-Palizzi è composta dalle studentesse e dagli studenti che frequentano dal I al V anno del Liceo Musicale del Polo delle Arti Caselli-Palizzi e nasce come espressione delle attività del Laboratorio di Musica d’Insieme.  Sin dalla costituzione dell’Indirizzo Musicale presso lo storico Istituto Palizzi, l’Orchestra Sinfonica ha partecipato a Concorsi nazionali, vincendo tra gli altri il I premio assoluto al Concorso Giangaleazzo Visconti   di   Roma,   e   ha   collaborato   con   le   maggiori  Istituzioni   del   territorio   cittadino   (tra   le   altre, Fondazione   Caruso,  Museo   Certosa   di   San   Martino,   Biblioteca   Nazionale   di   Napoli)   e  nazionale, esibendosi in contesti di prestigio, tra cui si ricorda la XI Rassegna Musicale svoltasi presso il Festival Pucciniano di Torre del Lago.  Il   suo  repertorio   comprende   brani   composti   tra   il   periodo   barocco   e   il  Novecento,   facendo   della collaborazione con gli altri ensemble strumentali e vocali e con gli indirizzi artistico e coreutico del Polo delle Arti, un importante obiettivo formativo.​





Commenti