“Nel segno di Apollo”: ciclo di incontri tra arte e musica alla Galleria dell'Accademia di Firenze


La Galleria dell’Accademia di Firenze in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini organizza il ciclo di incontri tra arte e musica: “Nel segno di Apollo”, tre appuntamenti per offrire ai visitatori un’originale chiave di lettura su alcune opere d’arte, rinsaldando anche il legame con il Museo degli Strumenti Musicali.

Ogni incontro, della durata di un’ora e mezza circa, sarà dedicato ad una duplice lettura di un’opera d’arte conservata presso la Galleria dell’Accademia. I funzionari storici dell’arte del museo approfondiranno gli aspetti storico artistici, mentre uno specialista musicologo farà un’analisi storico musicale dell’opera. In particolare, verrà portata all’attenzione del pubblico la rappresentazione degli strumenti musicali e la loro simbologia. Ogni incontro si concluderà con una breve esecuzione musicale degli studenti del Conservatorio Lugi Cherubini, direttamente legata al periodo storico o derivante da una riflessione musicale intorno all’opera d’arte.

Di seguito il calendario degli incontri:

Lunedì 16.6.2025 – ore 18.00, Transetto sinistro della Tribuna, con vista sulla Gipsoteca

Scultura che canta. Lorenzo Bartolini e la musica

Intervengono:

· Prof. Alberto Batisti, docente di Storia della musica, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini

· Dott.ssa Giulia Coco, funzionario Storico dell’Arte, Galleria dell’Accademia di Firenze

Musiche:
· Franz Joseph Haydn
Quartetto Lycoris:
Pavlos Misirlis, violino primo
Emma Pancini, violino secondo
Natalia Khrenova, viola

Allegra Britton, violoncello
Classe di Musica d’insieme per strumenti ad arco della prof.ssa Alina Company, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini

Al Termine dell’incontro sarà possibile visitare la Gipsoteca.

Lunedì 29.9.2025 – ore 18.00, Transetto sinistro della Tribuna
Intervengono:

· Prof. Maurizio Biondi, docente di Storia della musica, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini
· Dott.ssa Alessandra Nardi, funzionario Storico dell’Arte, Galleria dell’Accademia di Firenze

Musiche:
G.F. Haendel, brani estratti da Alexander's Feast, or the Power of Music: an Ode an honour of St. Cecilia's Day (1736) per soprano, archi e basso continuo
Ensemble vocale e strumentale del Centro di Musica antica, a cura del prof. Martino Noferi, Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze

Lunedì 13.10. 2025 – ore 18.00, Sala due al primo piano

Intervengono:

· Prof. Guglielmo Pianigiani, docente di Storia della musica, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze
· Dott.ssa Elvira Altiero, funzionario Storico dell’Arte, Galleria dell’Accademia di Firenze

L'Ars subtilior nel repertorio sacro tra 3 e 400 italiano
Brani di Anonimo e Paolo da Firenze
Ensemble polifonico del Conservatorio, a cura della prof.ssa Santa Tomasello 


L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.


INFORMAZIONI

Galleria dell'Accademia di Firenze

via Ricasoli 58/60 - 50122 Firenze (FI)

Commenti