La Collezione Peggy Guggenheim presenta Art Work, inedito progetto tra arte e impresa, in collaborazione con Radical HR
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Art Work, un progetto inedito che unisce arte e impresa in un percorso trasformativo dedicato al mondo del lavoro. Ideato in collaborazione con Radical HR, società leader nella formazione e nella trasformazione organizzativa, Art Work nasce proprio da quel dialogo costante, che il museo coltiva ormai da decenni, tra arte e impresa, e si propone come format innovativo di formazione esperienziale rivolto a professionisti e aziende che desiderano investire sullo sviluppo umano e relazionale come leva di crescita e innovazione, vedendo nell'arte uno strumento di trasformazione.
In un contesto lavorativo sempre più complesso e in rapida evoluzione, Art Work invita i partecipanti a guardare all’arte come a un linguaggio capace di generare consapevolezza, collaborazione e inclusione. Attraverso un approccio esperienziale e il supporto di metodologie formative avanzate, il percorso si sviluppa in tre moduli tematici — Comunicazione, Teamwork e Diversità, Equità e Inclusione — per esplorare e potenziare le competenze trasversali fondamentali del lavoro contemporaneo. Ogni modulo prevede una giornata immersiva all’interno degli spazi della Collezione Peggy Guggenheim, in cui l’arte diventa lente d’ingrandimento e spazio di riflessione condiviso, seguita da un toolkit settimanale di attività e da un incontro online di follow-up per consolidare gli apprendimenti e accompagnare il cambiamento nel quotidiano. I percorsi sono guidati dalle artiste e atelieriste Giulia Filippi e Virginia Di Lazzaro, figure di riferimento del dipartimento educativo del museo, e da Gioele Romano, Learning & Transformation Leader di Radical HR. Attraverso pratiche artistiche, metafore visive e attività partecipative, i partecipanti sono accompagnati in un’esperienza che favorisce la riflessione, la consapevolezza e la collaborazione autentica. “Con Art Work, la Collezione Peggy Guggenheim rinnova il suo ruolo di ponte tra arte e società,” sostiene la direttrice Karole P. B. Vail. “Il museo non è solo custode del passato, ma laboratorio di idee e sperimentazioni, dove il processo creativo diventa motore di innovazione e cambiamento. Grazie a questo progetto la Collezione si conferma spazio di incontro tra creatività e impresa, capace di generare valore culturale, sociale e professionale”.
Progettato attraverso un approccio di co-design, Art Work ha visto coinvolti stakeholder aziendali fin dalle fasi iniziali, per garantire contenuti efficaci, rilevanti e realmente trasformativi. La collaborazione con Radical HR integra competenze artistiche e curatoriali con metodologie d’avanguardia nel campo della formazione, offrendo alle imprese un’esperienza unica nel panorama italiano. “Art Work valorizza le persone come risorsa strategica per la crescita celle imprese,” spiega Gioele Romano. “È un percorso che unisce il rigore metodologico della formazione alla potenza evocativa dell’arte, generando un apprendimento profondo e duraturo.”
Art Work è inoltre una nuova forma di sostegno alla Collezione Peggy Guggenheim: un’opportunità per le aziende di supportare il museo e i suoi programmi educativi, beneficiando al contempo di un’esperienza di crescita concreta per i propri dipendenti. Attraverso un contributo, le aziende possono accedere ai tre percorsi formativi nonché ai benefit di visibilità dedicati, oppure possono scegliere uno dei moduli tematici proposti.
Partner del progetto, Radical HR collabora con CEO, HR e manager per abilitare la trasformazione delle organizzazioni attraverso progetti di consulenza e apprendimento che rendono concreta la crescita delle persone e, di conseguenza, del business. Grazie a metodologie innovative, co-design, academy e tecnologie edtech, Radical HR sostiene la costruzione di culture organizzative inclusive, consapevoli e orientate al futuro.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al seguente link.

Commenti
Posta un commento