Musei Campania, GENIUS LOCI vince i WEB3 Alliance Awards

 


Genius Loci, progetto dedicato al miglioramento dell'accessibilità culturale e sensoriale di 28 musei e luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Campania, ha ottenuto un importante riconoscimento ai WEB3 Alliance Awards, premio italiano dedicato ai progetti digitali più innovativi nell’intelligenza artificiale generativa e nel Web3.

La cerimonia di premiazione è avvenuta lo scorso 10 ottobre a Milano nell’ambito degli NC Digital Awards, che celebrano le strategie digitali più innovative in Italia.

 

Il progetto ha ottenuto il primo premio nella sezione Web3 &Immersivee il premio speciale Web3 VISIONARY.

 

«L’importante riconoscimento che Genius Loci ha ottenuto è una grande soddisfazione per la Direzione regionale Musei nazionali Campania, da anni impegnata a migliorare l’accessibilità dei suoi musei. Questa doppia premiazione conferma che ci stiamo muovendo nella giusta direzione, non solo nell’accrescere la fruibilità del patrimonio culturale campano, ma anche nella proposta di modelli digitali e tecnologici all’avanguardia, durevoli nel tempo e tarati sui contenuti specifici dei 28 luoghi della cultura interessati dal progetto. Nuove modalità di visita che, ne siamo certi, favoriranno una sempre maggiore inclusione soddisfando le esigenze di pubblici diversi», ha dichiarato la Direttrice regionale Luigina Tomay.

 

Alessio Mazzolotti, CEO e Direttore Creativo di IceCubes, ha commentato: «Siamo orgogliosi di questo progetto che ci accompagna ormai da oltre due anni e siamo felici che la più autorevole comunità XR italiana lo abbia apprezzato in modo così entusiastico. Il nostro grazie va a dirigenti e funzionari del MiC, in particolare al direttore generale Massimo Osanna, che ha creduto fortemente in questo approccio, a Luana Toniolo e Luigina Tomay, che si sono avvicendate alla Direzione regionale, a Ilaria Menale, responsabile del progetto, e a tutti i funzionari e assistenti che ci hanno accompagnato in questo percorso. Un ringraziamento non meno sentito va poi a tutti i collaboratori esterni e alle aziende partner del progetto che si sono spese e si stanno spendendo per la sua realizzazione».

 

Il progetto

 

Genius Loci è un progetto dedicato al miglioramento dell’accessibilità culturale e sensoriale di 28 siti e musei coordinati dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania e racchiude in modo pressoché paradigmatico tutti i principali aspetti dell’impiego di realtà estese, digital twin, della digital fabrication e intelligenza artificiale nell’abbattimento di barriere culturali e sensoriali.

Il progetto si fonda sulla creazione di un ecosistema di soluzioni analogiche e digitali in costante dialogo fra loro, capaci di adattarsi a musei e siti archeologici molto eterogenei, per livello di accessibilità e contenuto.

Pannelli e supporti di orientamento culturale e spaziale rispondono a requisiti di accessibilità (leggibilità, coerenza, layer tattili ecc.) e, attraverso QRCode dinamici, diventano il fulcro di un sistema di soluzioni digitali tecnologicamente disintermediate e delegate per la loro esecuzione ai device personali (smartphone o tablet) del visitatore.

Questa scelta vuole minimizzare le criticità generate dall’installazione di apparati tecnologici all’interno di musei e siti archeologici, esposti all’obsolescenza e a evidenti esigenze di natura manutentiva.

Tutto parte da uno User Flow capace di integrare caratteristiche dedicate a target specifici (e.g. audio per non/ipo vedenti, supporto multilingua) con i normali supporti di visita in una logica di inclusione fattuale che non ponga enfasi sulle attività di mitigazione delle barriere ma che le viva come parti integrate e fisiologiche dell’intera esperienza di visita: non esistono soluzioni pensate per “risolvere problemi” ma un’offerta diffusa di accesso multimodale dalla quale il visitatore può scegliere i contenuti in totale autonomia.

 

 

Credits

GENIUSLOCI

 

PNRR Missione 1 Componente 3 Investimento 1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, Progetto Musei con tutti. Per il miglioramento dell’accessibilità culturale e sensoriale nei musei della DRM Campania Finanziato dall’Unione Europea Next Generation Eu.

 

RUP: Ilaria Menale

Direzione creativa e coordinamento: Alessio Mazzolotti - Roberta Gaito

Direzione scientifica: Massimo Negri

Direzione tecnica: Aaron Brancotti

Concept Design & Visual: Giorgio Tusa

Linee guida, analisi dell’audience e supporto al design: Andrea Gaggioli con il team PSICOM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Immersive& UX: LiutongYe - Gianluca Rubino

Art: Ettore Tripodi - Diletta Sartorio- Margherita Bozzano


Commenti