Al Conservatorio San Pietro a Majella un incontro sul rapporto tra musica ed economia per il futuro di Napoli
Martedì 11 novembre, alle ore 10.00, la Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella ospiterà l’incontro “Le imprese della musica”.
L’evento sarà un momento di confronto sul ruolo strategico della musica come motore di sviluppo economico e sociale della città.
Moderato da Giuseppe Camerlingo, l’appuntamento vedrà gli interventi di Gaetano Panariello, direttore del Conservatorio San Pietro a Majella; Stefania Brancaccio, general manager di Coelmo; Tommaso Rossi, direttore artistico dell’associazione Alessandro Scarlatti; e Luigi Maria Sicca, docente di Organizzazione aziendale della Federico II.
Ascolto, passione, organizzazione, trasformazione e innovazione saranno le cinque parole chiave poste al centro del dibattito per evidenziare come la musica non sia solo arte, ma anche una leva di crescita, un’opportunità professionale e un settore in grado di generare benessere per l’intera comunità.
L’evento sarà arricchito dagli interventi musicali del Due Sicilie Sax Ensemble, diretto da Gianfranco Brundo, e del pianista Riti Barra.
L’appuntamento è nato da un’idea di Giuseppe Camerlingo ed è promosso dal Conservatorio San Pietro a Majella in collaborazione con l’Università Federico II, PuntOorg, l’Associazione Scarlatti e Coelmo.
Per maggiori informazioni: www.sanpietroamajella.it
.png)
Commenti
Posta un commento