L'istrionico cantante lirico e attore Luca De Lorenzo in "Stand up opera" al Teatro Nuovo di Napoli



Stand up opera è un’esplosione di creatività che porterà sul palco del Teatro Nuovo di Napolivenerdì 21 novembre 2025 alle ore 21.00 nell’ambito della rassegna Stand up Comedy 2025, un incontro inatteso e originale: l’eleganza dell’opera lirica e tutta l’irriverenza della stand up comedy.

Presentato da Casa del Contemporaneo in collaborazione con Napoli Opera House, lo spettacolo dà vita ad un laboratorio esplosivo di musica, comicità e satira contemporanea, avvalendosi del testo di Diego Lombardi e Luca De Lorenzo, per la regia di Gianmaria Fiorillo.


Protagonista e ideatore di questa “follia” musicale è Luca De Lorenzo, istrionico cantante lirico e attore, che conduce il suo pubblico in un viaggio sorprendente, oscillando tra disperazione e comicità sfrenata, passando per momenti di grottesco ed eccentricità pura. Imprigionato in un vecchio spartito e immerso in una società che sembra non capirlo più, Luca dà voce alle sue domande più intime sull’identità dell’artista di oggi, combattuto tra tradizione, aspettative e un presente dominato dal web e dalle sue figure più bizzarre.



Con ironia e profondità, dipinge il ritratto di un giovane cantante lirico catapultato nel caos del XXI secolo, tra audizioni improbabili, lavori instabili, tentazioni tecnologiche e la pressione di un mondo che premia la superficialità più dell’autenticità.

Eppure, sebbene immerso in questo vortice, resta un sognatore, deciso a liberare l’opera dai suoi cliché più polverosi e a dimostrare che la musica classica è tutt’altro che noiosa o formale: è un’arte viva, pulsante, sorprendente e capace di grande irriverenza.


Accanto a lui, il pianista Fabrizio Romano sostiene e amplifica ogni sfumatura dello spettacolo con un virtuosismo che diventa parte integrante della narrazione. Insieme danno vita a un dialogo teatrale e musicale che intreccia passato e presente, tradizione e contemporaneità, pathos e leggerezza.


Stand up opera non è soltanto uno spettacolo, ma una dichiarazione d’amore per l’arte, per la sua capacità di reinventarsi e di resistere in un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla cultura usa e getta. Il risultato è un’esperienza teatrale che diverte, emoziona e invita a riflettere sul ruolo dell’arte in un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla cultura di massa.


Stand up opera celebra la musica, l’umorismo e la capacità di reinventarsi, in uno spettacolo che lascia il segno e che parla, con freschezza e profondità, a un pubblico di ogni età.

Commenti