Musei e digitale. Scenari, sfide e opportunità nei musei della Campania, il progetto promosso dalla Fondazione Cives- Museo Archeologico Virtuale di Ercolano

 


Come stanno affrontando i musei campani la sfida della transizione digitale? Quali strategie stanno adottando per innovare linguaggi, servizi e relazioni con il pubblico?
A queste domande intende rispondere “Musei e digitale. Scenari, sfide e opportunità nei musei della Campania”, il progetto promosso dalla Fondazione Cives- Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, con il sostegno della Regione Campania- Settore Promozione e valorizzazione dei beni culturali e il coordinamento tecnico di Mediateur.


L’iniziativa si articola in due momenti complementari:
– un’indagine conoscitiva online, dedicata ai musei della Campania, per raccogliere idee, esperienze e buone pratiche in ambito digitale;
– un talk tematico, in programma giovedì 6 novembre 2025 alle ore 9.30 al MAV di Ercolano, che riunirà direttori di musei, istituzioni ed esperti per discutere prospettive, politiche e strumenti di innovazione.

La mattinata, introdotta e moderata da Ciro Cacciola, direttore del MAV, si aprirà con una tavola rotonda dedicata alle strategie e alle sfide del digitale nei musei. Tra i relatori: Alessandro Remondelli Presidente Fondazione C.I.V.E.S., Nadia Murolo, dirigente della Regione Campania-Settore Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali; Ludovico Solima, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli  e docente di Management dei musei presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; Ilaria Menale, Referente progetto PNRR “Genius Loci” - Direzione Regionale Musei nazionali Campania; Roberto Affatato, dirigente della Regione Campania - Settore Ecosistemi digitali per la cultura e il turismo; Alessandra Drioli, ambassador di Città della Scienza; Fabrizio Pedroni, responsabile dell’Area Digital Education & Training della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali; Luciano de Venezia, presidente di Mediateur.

Nella seconda parte, spazio ai musei campani che desiderano presentare esperienze e progetti digitali già avviati, contribuendo a costruire una mappa delle pratiche in corso.

“Con questo progetto – sottolinea Ciro Cacciola, direttore del MAV – vogliamo offrire ai musei campani un’occasione concreta di confronto, conoscenza e crescita condivisa su un tema di ampio respiro e di interesse collettivo per l’intero sistema museale campano”.

Attraverso “Musei e digitale”, il MAV – tra i primi musei virtuali in Italia – conferma la propria vocazione  a interpretare i cambiamenti e ad essere un laboratorio permanente di innovazione per il patrimonio culturale.

 

Per partecipare all’incontro del 6 novembre o segnalare una buona pratica e contribuire all’indagine, è necessario compilare il form disponibile al seguente link: https://bit.ly/musei_e_digitale

Commenti